Cosa può fare l’Unione Europea, quali gli strumenti, le risorse, le competenze necessarie

Evento realizzato sotto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Camera dei Deputati e Movimento Europeo Italia.

Media Partners: MediaDuemila, OsservatorioTuttiMedia, la rivista online Il Coraggio delle Donne, e Donne in Affari

Lunedì 4 ottobre, dalle ore 10 alle 18, si è svolta una maratona on line organizzata congiuntamente dal MFE e dagli Stati Generali delle Donne per portare all’attenzione della Conferenza sul futuro dell’Europa i temi legati alla necessità di raggiungere l’obiettivo di un vera parità di genere, indirizzando a questo scopo anche le risorse e le riforme messe a disposizione dal Next Generation EU. In particolare, si sono esaminati e discussi i progetti e le proposte per la rigenerazione urbana e la ristrutturazione della società nell’ottica di una nuova sostenibilità che deriva dal punto di vista delle donne. Si è parlato di lavoro, impresa, mobilità e trasporto, innovazione green e digitale, fino ad una nuova concezione dell’approccio medico sempre più personalizzato. Su ogni tema si è poi ragionato su quali sono gli strumenti, le risorse, le competenze di cui deve dotarsi l’Unione europea per guidare e sostenere questa trasformazione. Sotto questo profilo, lo scopo dell’evento era proprio quello di portare all’attenzione della Conferenza le richieste legate alle domande profonde della società che esprime il bisogno che si realizzi un cambiamento, anche istituzionale, per un’Unione più coesa, solidale e capace di dare risposte efficaci alle esigenze dei cittadini.

L’incontro si è svolto sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo e della Camera dei Deputati. E’ stato aperto dalla Ministra per la Famiglia e le Pari opportunità Elena Bonetti. Dopo un’introduzione di Luisa Trumellini (MFE) sono seguiti i saluti istituzionali di Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Laura Garavini, per Intergruppo parlamentare per l’Europa del Senato, Chiara Tamburini, Ufficio Uguaglianze, diversità e inclusione del Parlamento europeo, Marialisa Boschetti, Presidente Coordinamento Impresa Donna, CNA, Lombardia, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento Europeo, Marina Berlinghieri, per l’ntergruppo parlamentare per l’Europa della Camera dei Deputati, Sandro Gozi, Presidente Unione dei Federalisti Europei (UEF) e Parlamentare europeo.

Isa Maggi (Stati Generali delle Donne), che ha anche riferito il messaggio della Viceministra Alessandra Todde (MISE), ha poi introdotto i temi delle quattro sessioni di lavoro con cui è proseguito il convegno e che erano incentrati sui temi delle Città, del Lavoro, della Salute, dell’Innovazione green e digitale e dell’internazionalizzazione, anche in collegamento con l’EXPO 2020 di Dubati tramite la Innovation House del Poilitecnico di Milano.

Dal confronto sviluppato nel corso della giornata verrà ricavato un position paper che sarà poi pubblicato insieme al report dell’evento sulla piattafaforma della Conferenza, anche a sostegno delle idee proposte dal MFE.


AGENDA

OUVERTURE MUSICALE | Ore 10

Meridiem, Giovanna Ferrara, violinista

APERTURA DEI LAVORI

Elena Bonetti, Ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità

INTRODUZIONE

Isa Maggi, Stati Generali delle Donne e Luisa Trumellini, Movimento Federalista Europeo

SALUTI ISTITUZIONALI

Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia

Alessandra Todde, Viceministra, Ministero Sviluppo Economico

Helena Dalli, European Commission for Equality, video (tbc)

Laura Garavini, Intergruppo parlamentare per l’Europa del Senato

Chiara Tamburini, Ufficio Uguaglianze, diversità e inclusione del Parlamento europeo

Marialisa Boschetti, Presidente Coordinamento Impresa Donna, CNA, Lombardia

Pier Virgilio Dastoli, Movimento Europeo

Marina Berlinghieri, Intergruppo parlamentare per l’Europa della Camera dei Deputati

Franca Cipriani, Consigliera nazionale di parità

Sandro Gozi, PresidenteUnione dei Federalisti Europei (UEF), Parlamentaree europeo

Brando Benifei, Presidente Gruppo Spinelli, Parlamento europeo


PRIMA PARTE: CITTA’ EUROPEE | Ore 13 – 14

Maria Ludovica Agrò

Dalla Carta di Lipsia alla stesura di un documento condiviso per una proposta europea

Luca Lionello

Dopo il NGEU, le prospettive UE per gli investimenti nella generazione urbana

Collegamenti con la Innovation House e il Padiglione Italia a Dubai 2020


SECONDA PARTE: IL LAVORO. IL PUNTO DI VISTA DELLE DONNE | Ore 14 – 15

Matilde Ceron,

Il punto sulle politiche UE e le prospettive future

Gianna Fracassi, Cgil

Il lavoro che verrà

Collegamenti con le assessore delle Regioni italiane:

Eleonora Mattia, Regione Lazio

Titti De Simone, Regione Puglia

Barbara Lori, Regione Emilia e Romagna


TERZA PARTE: PER UNA VISIONE GLOBALE DEL CONCETTO DI SALUTE|ORE 15 – 16

Definizione di percorsi diagnostici e terapeutici appropriati, valutati oltre che sulle caratteristiche biologiche e cliniche della malattia, anche sulla base di fattori ambientali, culturali, sociali ed economici specifici del/della paziente.

Annamaria Moretti, Mirella Giannini, Stati generali delle Donne della Puglia

Stefano Castagnoli, Movimento Federalista Europeo

Collegamenti con le Regioni


QUARTA PARTE: LE IMPRESE DELLE DONNE: INNOVAZIONE, BIOECONOMIA, GREEN ECONOMY, INTERNAZIONALIZZAZIONE | ORE 16 – 17

 Eva Lichtenberger

Uno sguardo dal punto di vista europeo

Tiziana Pompei, Unioncamere

On. Mauro del Barba, Presidente di Assobenefit

Laura Gori, B Corp


L’evento è stato pubblicato sulla Piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa qui: https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/51778


A seguito delle posizioni emerse nel corso della maratona verrà elaborato e condiviso un Position Paper che sarà reso pubblico e inserito nella Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Rassegna stampa

http://www.donnainaffari.it/2021/09/empowerment-femminile-per-futuro-europa/


Versione PDF del programma

Tags: