Introduzione

Il tema, introdotto dal relatore Aldo Bianchin, presidente regionale del MFE Veneto, vuole affrontare la questione dell’unità politica dell’Europa.

La situazione attuale è condizionata da alcuni vizi d’origine. I primi sei stati, all’inizio degli anni ’50, iniziarono un lungo e travagliato percorso, vista l’impossibilità di attuare la via costituzionale, come propugnato da Altiero Spinelli e dal gruppo di Ventotene, scelsero di procedere secondo il metodo funzionalistico, garantendo ai politici nazionali che le sovranità nazionali non sarebbero state intaccate in modo significativo. In questa prospettiva, la regola che sovrintese a tutti gli accordi fu quella dell’unanimità.

A distanza di settant’anni, questo metodo ha mostrato tutti i suoi limiti. E’ indubbio che se l’Europa politica non solo vuole cresce, ma anche sopravvivere alle tensioni sempre nuove, deve darsi un metodo diverso.

Il gruppo di discussione affronterà questi temi, tenendo però fermi alcuni principi: il metodo democratico, la salvaguardia dei diritti, la prospettiva del benessere dei cittadini e della loro difesa.

L’evento sulla piattaforma futureu: https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/43099

Categoria

Tags: