Programma tavola rotonda

Congresso MFE

Tavola rotonda

LE SFIDE DELLA NUOVA LEGISLATURA EUROPEA

Venerdì 18 ottobre, ore 10.30 – 12.30

Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese –Piazza Maggiore 6 – Bologna

Stiamo affrontando sfide enormi, una globalizzazione senza regole, il risorgere di nazionalismi, tensioni internazionali, ridefinizione delle relazioni UE-Regno Unito, migrazioni, disoccupazione, prospettive per il futuro dei nostri giovani, cambiamenti climatici, trasformazione digitale, crescita costante delle diseguaglianze economiche e sociali. La risposta non è battere in ritirata ma rilanciare l’ispirazione dei Padri e delle Madri fondatrici, l’ideale degli Stati Uniti d’Europa.. Urge accelerare il processo di integrazione europea da perseguire anche se sarà necessario coinvolgere i Paesi membri in tappe e tempi diversi avviando un percorso costituente, comunque necessario. E’ già accaduto nel 1957 con i sei Paesi fondatori; è successo nel 1998 con la creazione dell’euro. (Dall’Appello per l’Europa, Roma, 8 aprile 2019)

Presiede

Jacopo Di Cocco – Presidente MFE Bologna

Saluti istituzionali

Virginio Merola– Sindaco Bologna

S. E. Matteo Maria Card. Zuppi – Arcivescovo di Bologna

Introduzione alla tavola rotonda

Giorgio Anselmi – Presidente nazionale MFE

Interventi

Sandra Zampa – Sottosegretario di Stato

Antonio Patuelli – Presidente ABI

Paolo De Castro – Commissione Agricoltura e sviluppo rurale al Parlamento europeo

Giorgio Graziani, in rappresentanza di CGIL CISL UIL

Patrizio Bianchi– Assessore Regione Emilia-Romagna alle politiche europee, allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro

Laura Garavini – Intergruppo per l’Europa federale al Senato 

Conclusioni

Sandro Gozi – Presidente UEF

Modera

Giancarla Codrignani – Giornalista, MFE Bologna

______________________________