AZIONI Novembre e Dicembre Per un’#ItaliaEuropea
MESE DI DICEMBRE
Milano, 10 dicembre, presso il Palazzo ex Stelline, incontro pubblico “Verso le elezioni europee 2019. Le sfide per la competitività, lo sviluppo e la convergenza dell’area Euro. Come costruire gli strumenti europei?”, promosso d’intesa dal MFE e dalla Rappresentanza di Milano della Commissione europea (link al programma e al resoconto).
Vicenza, 13 dicembre, Giorgio Anselmi ha partecipato al dibattito Europa: continente al tramonto o cantiere aperto?, organizzato dai promotori dell’Appello di Massimo Cacciari “Una nuova stagione” (link al programma).
Roma il 15 dicembre, Luisa Trumellini è intervenuta al Convegno Italia Illiberale, organizzato da VOLT e dalla Fondazione Einaudi (link al programma e link alla registrazione video del convegno, l’intervento di Luisa Trumellini è al minuto 25).
Bologna, il 19 dicembre, Giorgio Anselmi è intervenuto tra i relatori alla tavola rotonda organizzata dall’AICCRE con MFE e CIME, (link la programma e al comunicato congiunto).
Carla Rey e Stefano Bonaccini
Inviata, come segreteria MFE, una lettera di solidarietà al Sindaco di Kaliningrad in seguito ai vandalismi contro la statua e la casa di Immanuel Kant.
Proseguiti i contatti con alcuni parlamentari che avevano sottoscritto l’appello del MFE in campagna elettorale per la costituzione del Gruppo Spinelli nel Parlamento italiano. Per iniziativa di Bruno Tabacci (+Europa) il Gruppo dovrebbe essere avviato alla Camera entro la metà di gennaio, con una quarantina di adesioni di deputati di diverse forze politiche (da Forza Italia fino a LEU). Anche il CIME e i parlamentari che avevano inizialmente aderito all’Intergruppo promosso dal Movimento europeo parteciperanno alla costituzione del Gruppo. Si sta lavorando analogamente in Senato, con l’obiettivo di creare un Gruppo unico per i due rami del Parlamento.
Pisa, 15 dicembre, partecipazione, con un intervento di Luisa Trumellini in chiusura dei due giorni di lavori, al lancio della campagna di EU Revolution della GFE (link al programma dei lavori e link ai post Facebook)
Iniziative delle sezioni
![]() |
Latina, 30 novembre – 2 dicembre, Seminario post-Ventotene, Verso le elezioni europee: No al nazionalismo, Sì a un’Europa federale. Link al programma, link al sito dell’Istituto Spinelli |
![]() |
Belluno, 30 novembre, intervento di Giorgio Anselmi, presidente MFE, al Consiglio generale della CISL Belluno Treviso. Link all’intervista a Giorgio Anselmi |
![]() |
Sondrio, 30 novembre, parteciapzione al convegno Scuola ed Europa, promosso dall’Ufficio scolastico territoriale di Sondrio e dal circolo ARCI il Contatto. Link all’articolo della Gazzettadisondrio.it |
![]() |
Verona, 2 dicembre, Italia vs Europa, incontro organizzato dalla GFE di Verona. Link all’evento Facebook |
![]() |
Savona, 2 dicembre, Congresso regionale MFE-Liguria. Articolo su Sanremo News |
![]() |
Pavia, 4 dicembre, Per un’Italia europea in un’Europa federale. I nostri valori, il nostro futuro: solidarietà, integrazione, inclusione sociale, welfare. Link al programma |
![]() |
Bologna, 5 dicembre, dibattito sulla difesa europea, con aperitivo, organizzato dalla GFE. Link all’evento Facebook |
![]() |
Genova, 8 dicembre, flashmob in occasione della Giornata mondiale del clima. Link all’evento Facebook |
![]() |
Forlì, 8 dicembre, convegno in occasione della Giornata mondiale del clima. Link al programma |
![]() |
Firenze, 8 dicembre, Il futuro dell’Europa, quale via da percorrere? Dibattito e aperitivo con la GFE di Firenze. Link all’evento Facebook |
![]() |
Padova, 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani la sezione MFE con Geatano De Venuto ha organizzato con Mario Leone la presentazione del libro La mia solitaria fierezza. |
![]() |
Latina, 10 dicembre, la sezione MFE ha aderito alla manifestazione in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani. |
![]() |
Genova, 10 dicembre, incontro-dibattito su Il pacifismo non basta – Le teorie della pace. Link all’evento Facebook |
![]() |
Pavia, 6 dicembre e 11 dicembre, incontri di dibattito e approfondimento in sede: La storia del processo di unificazione europea, per gli studenti delle superiori, relazioni di Giovanni Vigo e Camilla Bastianon; presentazione di Elio Veltri (già Sindaco di Pavia e parlamentare italiano) dei risultati delle sue ricerche sul problema dell’armonizzazione fiscale e i paradisi fiscali in Europa e a livello globale. |
![]() |
Faenza, 13 dicembre, la sezione MFE e SPI CGIL di Faenza hanno organizzato un incontro pubblico su Il pilastro che manca, un’analisi del pilastro europeo dei diritti sociali, già concordato nel 2018 a Goteborg, ma non ancora in vigore, senza il quale non ci sono risposte ai bisogni dei cittadini. |
![]() |
Modena, 14 dicembre, partecipazione di Salvatore Aloisio, vice-segretario nazionale MFE al dibattito Questa sera parliamo d’Europa, organizzato dal Circolo Antonio Gramsci Spilamberto. |
![]() |
Voghera (PV), 15 dicembre, partecipazione di Vanni Salpietro, (GFE Pavia) all’evento su Presente e futuro dell’Unione europea, organizzato dai Giovani democratici della provincia di Pavia. |
Pisa, 15 dicembre, lettera del presidente MFE-Toscana a Roberto Castaldi a Mario Draghi, in occasione della sua Lectio Magistralis alla Scuola S. Anna di Pisa. | |
![]() |
Forlì, 18 dicembre, Inizio del ciclo di incontri sulle elezioni europee, con Punto Europa: Orientiamoci. Verso le elezioni europee. Link all’evento Facebook |
![]() |
Aosta, 19 dicembre, Sergio Pistone, membro della Direzione nazionale del MFE e docente presso l’Università di Torino, è intervenuto al convegno per il 75esimo Anniversario della Dichiarazione di Chivasso. Link all’evento Facebook |
![]() |
Sondrio, articolo di Giuseppe Brivio in vista delle elezioni europee 2019 sul periodico Alpes, n.6/2018, La concretezza dell’utopia. |
![]() |
Trento, 20 dicembre, partecipazione della sezione MFE-GFE ai funerali di Antonio Megalizzi. |
![]() |
Roma, 20 dicembre, evento di fine anno della sezione MFE di Roma, con Sandro Gozi, presidente UEF. Link all’evento Facebook |
![]() |
Arezzo, 21 dicembre, intervento Giulio Saputo segretario MFE Toscana all’incontro Quanto ne sanno i giovani sull’Europa, organizzato da Giovani Democratici della provincia di Arezzo e Federazione Studenti della provincia di Arezzo. |
Nel corso del mese di dicembre, sono proseguiti gli incontri nelle scuole per i diversi progetti di formazione / informazione sul processo di unificazione europea e sull’Unione europea: Lazio, Lombardia Veneto.
MESE DI NOVEMBRE
Incontro nella sede MFE di Verona per discutere di Italia ed Europa
Asti
Si è tenuto venerdì 23 Novembre, nell’Aula Magna dell’Università di Asti, il convegno organizzato dal Movimento Federalista Europeo, di concerto con l’Ordine degli Avvocati di Asti e la locale Sezione della Camera Penale “Vittorio Chiusano”.
I saluti istituzionali sono stati portati dal Segretario Regionale Piemontese MFE Stefano Moscarelli, dal Presidente della Sezione astigiana della Camera Penale Avv. Alberto Avidano e dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Asti Avv. Marco Venturino.
Il titolo “Italia e Unione Europea: verso un diritto comune?” ha introdotto ai temi affrontati dai vari esperti chiamati per l’occasione e moderati dall’Avv. Denise Laforé: la Prof.ssa Serena Quattrocolo, dell’Università del Piemonte Orientale, ha illustrato diversi istituti disciplinati da direttive dell’UE e direttamente spendibili nel nostro ordinamento; la Dott.ssa Giulia Moiso, notaio, è entrata nello specifico della materia delle successioni internazionali; l’Avv. Davide Arri, del MFE, ha illustrato la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione; l’Avv. Alberto Frascà, Presidente della Sezione MFE di Torino, ha delineato il lungo processo di integrazione europea a livello istituzionale.
I lavori del convegno hanno evidenziato come l’Europa dei diritti sia la punta di diamante del percorso d’integrazione europea: il vecchio continente ha già ad oggi in vigore un raffinato diritto comune che unisce tutte le giurisdizioni continentali e nazionali nell’applicazione di importanti principi e valori condivisi.
Si tratta ora di portare a completo compimento il cammino federale volto a condurre agli “Stati Uniti d’Europa”, come auspicato anche dall’Avv. Piero Calamandrei, uno dei nostri più autorevoli padri costituenti.
Bologna
Il 6 novembre la Gioventù Federalista Europea di Bologna ha invitato i soci e i simpatizzanti di ISSUE (Iniziativa Studentesca per gli Stati Uniti d’Europa) a partecipare ad una riunione aperta in cui si è parlato delle proposte politiche ed eventi da realizzare insieme sul territorio bolognese per i prossimi mesi.
Sono poi proseguite le iniziative della rassegna “Dall’euro all’Europa federale” alla quale hanno aderito numerose associazioni di Bologna e che andranno avanti fino alle elezioni europee del prossimo maggio:
- Lunedì 12 novembre ha avuto luogo un dibattito pubblico su “La galassia nera. Forme di neofascismo sui social network” in cui è stata presentata un’inchiesta di “Patria Indipendente” su questo tema.
- Martedì 20 novembre ha avuto luogo un dibattito dal titolo “Europa immaginata, Europa realizzata. Idee e rappresentazioni fra XIX e XXI secolo” in cui ci si è chiesti se l’Europa attuale rappresenti un modello sufficiente a realizzare le aspirazioni dei cittadini europei e che cosa sia necessario per completare il cammini intrapreso.
Faenza
Il Movimento Federalista Europeo di Faenza ha organizzato per il 17 novembre un incontro-dibattito in vista delle elezioni europee sul tema della Difesa europea, relatore: Domenico Moro, membro dell’Unione Europea dei Federalisti e coordinatore dell’Area Sicurezza e Difesa del Centro Studi sul Federalismo di Torino.
Gallarate
Giovedì 29 novembre si è tenuto presso il CUAC un incontro di discussione sul tema “L’Italia e l’Europa fra scontro e trattativa“, per delineare la natura del conflitto in atto ed i temi della politica economica nel rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea. L’incontro ha visto tre brevi relazioni introduttive:
- L’architettura delle regole europee sulla moneta e i bilanci degli Stati (a cura di Davide Giamborino)
- La manovra finanziaria del governo italiano (a cura di Carlo Benetti)
- Il debito pubblico nazionale nell’area monetaria europea: la responsabilità della politica (a cura di Massimo Pellizzato)
Latina
Nell’ambito della campagna “Per un’Italia europea in un’Europa federale”, la sezione del MFE di latina insieme al PD provinciale hanno organizzato una serie di dibattiti:
Il primo si ha avuto luogo il 15 novembre con il titolo “Un piano per l’Europa. Sviluppo sostenibile e occupazione. Verso gli Stati uniti d’Europa” ed è stato introdotto da Andrea Santilli, segretario PD di Cisterna. Sono intervenuti Claudio Moscardelli, già senatore della Repubblica e segretario Provinciale del PD, Mario Leone, segretario MFE Lazio, e Alberto Majocchi, già ordinario di Scienza delle finanze all’Università di Pavia.
Martedì, 27 novembre ha avuto luogo ad Aprilia un dibattito sui progetti di riforma dell’eurozona con il titolo “Integrazione economica e riforma dell’euro. Verso gli Stati Uniti d’Europa”. Sono intervenuti di Claudio Moscardelli, segretario della Federazione pontina del PD, Alfonso Longobardi segretario del PD di Aprilia, Mario Leone segretario regionale del Movimento Federalista Europeo e il prof. Fabio Masini docente alla facoltà di Scienze politiche, Università Roma Tre.
Un terzo dibattito si è tenuto giovedì 29 novembre con il titolo “Riforma dei Trattati europei. Verso gli Stati uniti d’Europa”. Tra gli interventi programmati: Claudio Moscardelli, già senatore della Repubblica, segretario Provinciale del PD di Latina, Mario Leone segretario MFE Lazio e Francesco Gui, professore di Storia moderna Università la Sapienza di Roma, presidente MFE Lazio. E’ intervenuta Sandra Pedagna Leccese segretaria della sezione di Gaeta del MFE.
- Articolo su h24notizie https://www.h24notizie.com/2018/11/17/cisterna-pd-un-nuovo-welfare-europeo-e-una-difesa-unitaria/
- Articolo su La notizia pontina http://www.lanotiziapontina.it/2018/11/14/cisterna-convegno-pd-verso-gli-stati-uniti-deuropa/
Padova
Massimo Contri, della Direzione nazionale del MFE, è stato invitato alla Convention di +Europa che ha avuto luogo a Padova il 24 novembre per tenere la prima relazione.
Pavia
Il 4 dicembre si è tenuto a Pavia il secondo dibattito del ciclo organizzato dalla sezione cittadina del MFE a sostegno della campagna “Per un’Italia europea in un’Europa federale”. Dopo aver coinvolto nel primo incontro le associazioni delle attività economiche locali, è stata la volta delle tematiche sociali. Titolo del dibattito: “I nostri valori, il nostro futuro: solidarietà, integrazione, inclusione sociale, welfare”.
Massimo De Paoli, sindaco di Pavia, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale.
Roma
Mentre le elezioni europee si avvicinano, risulta sempre più urgente trasmettere l’importanza del progetto europeo e del suo avvenire, smentendo il flusso continuo di false informazioni e rafforzando la capacità critica di indicare “la giusta via da percorrere”.
Con questo spirito l’MFE di Roma ha organizzato due iniziative presso ll’Università Liuss e l’Università La Sapienza per proseguire il dialogo con i giovani sul futuro dell’Unione Europea e sulla prospettiva federale del Manifesto di Ventotene.
Torino
A maggio 2019 , quasi 500 milioni di cittadini europei saranno chiamati alle urne per le elezioni del Parlamento Europeo. Per discutere delle posizioni dei partiti europei in vista in vista di una campagna elettorale che deciderà del destino della nostra Europa, i federalisti di Torino hanno invitato i loro concittadini ad un dibattito il 17 novembre.
Il programma prevedeva:
- Introduzione di Riccardo Moschetti, Centro Einstein di Studi Internazionali
- La questione sociale: come i partiti europei riescono a intercettare i bisogni dei cittadini europei. Un’analisi della comunicazione su Twitter. (Martina Zaghi per EuVisions)
- Osservare gli scenari politici internazionali ed europei: un’analisi delle scorse elezioni europee, e possibili scenari futuri (Leonardo Veneziani Gioventù Federalista Europea)
Sempre a Torino, il 15 e 16 novembre, ha avuto luogo un importante convegno dal titolo “Il Parlamento Europeo e le sue sfide: dibattiti, proposte e ricerca di consenso”, organizzato da Culture Politica Società, To-Europe, Cattedra Jean Monnet, Ufficio a Milano del Parlamento Europeo, con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte e della Consulta Regionale Europea e in collaborazione con Europe Direct Torino.
La prima sessione (“I gruppi politici al Parlamento Europeo e le riforme istituzionali (1979-2009)”) è stata presieduta e introdotta da Sergio Pistone, della Direzione Nazionale del MFE.
Hanno preso parte all’evento gli euro-deputati Mercedes Bresso e Brando Benifei, del Board del Gruppo Spinelli al Parlamento europeo, entrambi iscritti al MFE.
Treviso
“Quale futuro per l’Europa? Oltre i nazionalismi, verso la Costituente europea” è il titolo del dibattito pubblico organizzato dal MFE di Treviso il 25 novembre in cui si è discusso delle possibili vie per il superamento della crisi sistemica che da troppo tempo sta attraversando l’Unione Europea.
All’incontro hanno partecipato:
- Elly Schlein, eurodeputa, gruppo S&D/Possibile
- Michele Fiorillo, ricercatore, Coordinamento nazionale Diem25.official/European Spring
- Pier Nicoletti, presidente MFE Castelfranco Veneto
Varese
La sezione MFE/GFE di Varese ha tenuto il 26 novembre un’assemblea aperta alle forze politiche e sociali per discutere dei progetti in vista delle elezioni europee del 26 maggio 2019.